Ti senti sempre gonfia e i fermenti non aiutano? Potresti avere una SIBO!
di Cristina Conti
Ti senti gonfia tutto il giorno, specialmente dopo i pasti? Hai provato fermenti lattici sperando di risolvere il problema, ma senza alcun miglioramento? Forse la causa non è semplicemente una digestione lenta, ma qualcosa di più specifico: la SIBO.
Perché i fermenti lattici potrebbero peggiorare la situazione?
Molte persone provano a risolvere il gonfiore con i fermenti lattici, pensando di riequilibrare la flora intestinale. Ma se la causa è una SIBO, aggiungere altri batteri senza aver prima risolto il sovraccarico esistente potrebbe aggravare il problema, aumentando fermentazione e gas. Spesso, infatti chi soffre di SIBO, ha un miglioramento importante proprio quando si utilizzano gli antibiotici. Ti riconosci in questa situazione?
Ti senti gonfia tutto il giorno, specialmente dopo i pasti? Hai provato fermenti lattici sperando di risolvere il problema, ma senza alcun miglioramento? Forse la causa non è semplicemente una digestione lenta, ma qualcosa di più specifico: la SIBO.
Cos'è la SIBO?
La SIBO (Small Intestinal Bacterial Overgrowth) è una condizione in cui un eccesso di batteri si accumula nell'intestino tenue, fermentando i cibi prima che vengano digeriti correttamente. Questo processo genera gas in eccesso e provoca gonfiore addominale, fastidi digestivi e altri sintomi che spesso vengono confusi con sindrome dell'intestino irritabile o intolleranze alimentari.
Scopri i sintomi più comuni della SIBO
#1 Gonfiore addominale immediato o progressivo dopo i pasti
Il gonfiore che compare subito dopo aver mangiato è un segnale chiaro che i batteri intestinali stanno fermentando rapidamente i cibi ingeriti. Questo processo porta alla produzione di gas in eccesso, causando disagio e sensazione di pesantezza.
#2 Sensazione di pancia dura e tesa, soprattutto la sera
Molte persone con SIBO notano che la loro pancia si gonfia nel corso della giornata, diventando particolarmente tesa e dura la sera. Ciò avviene a causa dell'accumulo di gas prodotto dai batteri intestinali che fermentano il cibo ingerito.
#3 Alternanza tra diarrea e stitichezza
La SIBO può alterare il normale transito intestinale, causando episodi di diarrea seguiti da periodi di stitichezza. Questo squilibrio è dovuto alla fermentazione eccessiva e alla produzione di tossine da parte dei batteri in eccesso.
#4 Difficoltà a digerire alcuni cibi (soprattutto carboidrati, fibre e zuccheri)
Se noti che determinati cibi come pane, pasta, legumi o latticini ti causano gonfiore e malessere, potresti avere una SIBO. I batteri in eccesso si nutrono di questi alimenti, aumentando la fermentazione e la produzione di gas.
#5 Reflusso gastrico e digestione lenta
La SIBO può influenzare la funzione dello stomaco, rallentando la digestione e causando reflusso gastrico. Questo accade perché il cibo rimane più a lungo nel tratto digestivo, creando una pressione eccessiva sullo sfintere esofageo.
#6 Affaticamento e carenze nutrizionali nonostante un’alimentazione sana
Nonostante tu segua un'alimentazione bilanciata, potresti soffrire di affaticamento e carenze vitaminiche. La SIBO può compromettere l'assorbimento dei nutrienti essenziali, come ferro, vitamina B12 e acidi grassi, portando a stanchezza cronica e squilibri metabolici.
Cosa fare se sospetti di avere la SIBO?
Se ti ritrovi nei sintomi descritti e vuoi finalmente capire come risolvere il gonfiore in modo efficace, contattami! Posso aiutarti a:
# Effettuare il test per la SIBO: si tratta di un test del respiro, non invasivo che è l'unico strumento che usato per fare diagnosi
# Analizzare la tua alimentazione per individuare eventuali comportamenti scatenanti
# Creare un piano nutrizionale e terapeutico personalizzato per riequilibrare l’intestino